Servizi

Il mio impegno è finalizzato a fornire i mezzi per il raggiungimento di uno stato di
benessere psicofisico mediante un approccio dietetico personalizzato, che permette al paziente
di acquisire le "regole" per un miglioramento del proprio stile di vita.
Eseguo diete personalizzate per il trattamento di casi di sovrappeso e obesità.
Trattamenti per pazienti affetti da:
· disturbi alimentari
· anoressia e bulimia
· celiachia
· diabete
· dislipidemie
· menopausa
Tutte le diete e i trattamenti alimentari mirati alla soluzione di casi patologici e fisiologici
sono corredati da consigli e suggerimenti alimentari.
Il paziente viene costantemente informato affinchè possa acquisire tutte le nozioni necessarie
per un’alimentazione sana e corretta.
Altri Servizi
Anamnesi nutrizionale
L'Anamnesi nutrizionale, o alimentare, è la prima fase della
valutazione dello stato nutrizionale, ottenuta tramite colloquio con il
paziente.
Tale indagine permette di raccogliere tutte le informazioni utili riguardanti lo
stile di vita e le abitudini alimentari per poter iniziare
il percorso terapeutico.
La prima parte dell'inchiesta serve a produrre un profilo qualitativo e
comportamentale, in quanto fornisce: la percezione del significato del cibo, la relazione tra
abitudini alimentari e attività lavorativa, tra
cultura e scelte alimentari.
La seconda, di tipo biologico, considera la distribuzione e il numero dei pasti consumati
nel quotidiano per valutare la quantità di energia e di nutrienti assunti.
In pratica si tratta di ricostruire una giornata tipo, partendo dalla colazione.
Con la collaborazione del soggetto saranno poste domande mirate, atte a consapevolizzare
l'esaminato. Ad esempio molto spesso ci si dimentica del pane consumato durante i pasti,
dell'olio aggiunto al cibo, dello spuntino eseguito al bar o in altri ambiti.
Durante l'anamnesi è opportuno verificare i cibi non graditi e la presenza di
intolleranze o allergie alimentari dal momento che esistono dei test in grado di evidenziarle,
risolvendo casi di ritenzione idrica, pesantezza digestiva, cali o aumenti improvvisi di peso.
Antropometria
I parametri antropometrici misurati sono il peso, l'altezza
e le circonferenze corporee.
La misura del peso corporeo si effettuata tramite una bilancia di precisione
disposta su una superficie piana in condizioni standard, cioè a digiuno e dopo aver
svuotato la vescica.
L'altezza viene misurata con l'altimetro e il soggetto deve essere scalzo,
poggiare i piedi su una superficie piana (in modo da distribuire il peso equamente) e
orientare la testa secondo il piano orizzontale di Francoforte
(con il margine superiore dell'orbita e il margine inferiore del meato acustico siano sullo
stesso piano orizzontale).
La misurazione del peso e dell'altezza consentono di valutare l'indice di
massa corporea (IMC o BMI) facilmente calcolabile
dividendo il peso in Kg per il quadrato dell'altezza in m.
BMI = Kg/m²
Il BMI ha una elevata correlazione con il contenuto di tessuto adiposo sia negli adulti che
negli adolescenti.
Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari
segmenti corporei. La loro misurazione, in particolari distretti corporei, da sole o
in combinazione con altre circonferenze o pliche ci forniscono informazioni utili riguardo:
la dimensione e la distribuzione della massa muscolare e della massa grassa a livello regionale,
la determinazione dei livelli e i cambiamenti nelle quantità
relative di tessuto adiposo e muscolare durante una terapia nutrizionale, una riabilitazione
fisica o un programma di allenamento e, infine, alcuni indici di crescita.
Tecnicamente le principali circonferenze misurate con un nastro metrico flessibile sono: addome,
vita, fianchi, braccio, avambraccio, polso, coscia e polpaccio.
Impedenziometria
L' impedenziometria è una metodica non invasiva che consente di
analizzare la composizione corporea in pochi secondi grazie alla rilevazione
dell'impedenza, ovvero della "resistenza" dell'organismo al passaggio di una corrente
elettrica di bassa frequenza.
La corrente viene veicolata da quattro elettrodi in gel posti due su una mano e due su un piede.
I tessuti magri sono altamente conduttivi per l'alto contenuto di acqua
e di elettroliti e oppongono una limitata resistenza, mentre il tessuto adiposo
non è un buon conduttore, quindi oppone resistenza al passaggio della corrente.
Il sistema è pertanto in grado di ricavare molti valori indicanti la composizione
corporea del soggetto: acqua totale corporea, massa magra, massa grassa, massa cellulare,
rapporto tra acqua intracellulare e acqua extracellulare.
L' impedenziometria inoltre consente di valutare l'entità di eventuali stati di
ritenzione idrica ed infine permette di dimostrare se
il trattamento dietoterapico sta facendo perdere realmente massa grassa
e non massa magra e altri tessuti più importanti.
Per effettuare l'analisi bioimpedenziometrica il soggetto deve essere disteso su una
superficie non conduttiva con arti leggermente abdotti, per evitare contatti
tra gli arti ed il corpo.
Elaborazione diete
Per l'elaborazione del piano alimentare personalizzato è
necessario effettuare una visita accurata in cui verranno utilizzati metodi
riconosciuti scientificamente al fine di ottenere una corretta valutazione dello stato
nutrizionale, tra cui l' anamnesi nutrizionale,
l'antropometria e l'impedenziometria.
Va ricordato che la dieta sarà veramente efficace se porterà
non solo una riduzione del peso corporeo, ma soprattutto un cambiamento delle
abitudini alimentari, permettendo il mantenimento del dimagrimento raggiunto associato ad
un maggiore benessere psico-fisico.
La nutrizionista Caiazza esperta nella stesura di programmi dietetici, elabora diete
personalizzate per tutti coloro, bambini ed adulti in condizioni patologiche quali:
· Obesità o sovrappeso;
· Malnutrizione;
· Disturbi nel comportamento alimentare;
· Diabete (tipo 1 e tipo 2);
· Dislipidemie;
· Ipertensione;
· Ipotiroidismo ed ipertiroidismo;
· Disturbi gastrointestinali;
· Osteoporosi;
· Intolleranze ed allergie alimentari.
E in condizioni fisiologiche quali:
· Menopausa;
· Gravidanza ed allattamento;
· Allenamento sportivo;
· Senilità.